
TCCC®-Provider – Tactical Combat Casualty Care - Provider Medical Personnel
DETTAGLI
- INSEGNANTE
Filidei Elio Jr.
Romeo Jasinski Michele
Cenderelli Annalisa
Tacconi Lorenzo - DATA 26 ottobre 2022
- ORARIO INIZIO07:30
- DURATA 16 ore
- LUOGO
Zoworking Academy
Via Renato Bruschi, 128 - 50019
Sesto Fiorentino (FI) - COSTO 409,85 € + IVA
- DURATA CERTIFICATO
3 ANNI
INFO
- +39 055 39.52.555
- academy@zoworking.com
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare per la sola PRE-ISCRIZIONE, gli estremi per il pagamento e la email dove mandare una copia della contabile. Il SALDO del corso dovrà essere effettuato prima dell’inizio del corso
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personale
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal.
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare, gli estremi per il pagamento e la mail dove mandare una copia della contabile.
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personaleDESCRIZIONE
Il Tactical Combat Casualty Care (TCCC) è stato sviluppato dal U.S. Department of Defense Health Agency (DHA) Joint Trauma System per insegnare tecniche e strategie salvavita basate sull'evidenza, per portare la migliore cura ai traumi sul campo di battaglia attraverso l’apprendimento dei seguenti punti chiave:
1. Differenti modalità di comportamento nelle differenti fasi del TCCC
2. Uso del Kit di Primo Soccorso
3. Valutazione rapida del ferito (secondo l’algoritmo MARCH)
4. Gestione delle emorragie massive (utilizzo di tourniquet, garze emostatiche, bendaggio compressivo)
5. Gestione del ferito con vie aeree compromesse o con difficoltà respiratoria
6. Gestione delle ustioni, 7. fratture, 8. ferite all'occhio, 9. ferite alla testa, shock e ipotermia secondo linee guida approvate
10. Gestione delle comunicazioni (con la vittima, con i superiori, con il personale medico) e compilazione della documentazione ferito
Corsi certificati e internazionalmente riconosciuti.
I corsi prevedono una parte teorica per familiarizzare con i concetti del TCCC, esercitazioni sulle abilità salvavita, simulazioni pratiche per fornire assistenza medica di base alle vittime di trauma e valutazioni finali per il conseguimento delle certificazioni.
REQUISITI RICHIESTI
Il Corso TCCC-Provider Medical Personnel della durata di 16 ore (2 giorni) è progettato per personale militare Sanitario (medico, infermieristico, paramedico) che intende ricevere una formazione specifica e coinvolgente che li renda in grado dare soccorso efficace in ambito ostile o non sicuro.
Il partecipante al Corso dovrà essere in buone condizioni fisiche per le quali dovrà rilasciare "Auto Dichiarazione".
La partecipazione è sconsigliata a chi assume farmaci antiaggreganti/anticoagulanti.
Sede: Aula EDU
Il programma di 16 ore, sviluppato in 2 giorni, affronta argomenti che hanno lo scopo di ridurre la mortalità nelle situazioni tattiche:
CUF (Care Under Fire/Threat) Comportamento e Azioni in Condizioni di Conflitto Armato Attivo
TFC (Tactical Field Care) Comportamento e Azioni in Ambiente Tattico
TEC (Tactical Evacuation Care) Comportamento e Azioni per l'Evacuazione del Ferito
tra cui:
- Valutazione vittima secondo sequenza MARCH
- Controllo delle Emorragie (Tourniquet -CAT-, Agenti Emostatici, Bendaggi Compressivi...)
- Gestione, Protezione (Canula Nasofaringea...) e Controllo (chirurgico *) delle vie aeree
- Decompressione dello Pneumotorace Iperteso (*)
- Trattamento Ferite Arma da Fuoco
- Accessi Venosi ed Intraossei (*)
- Classificazione e Trattamento delle Ustioni
- Protezione e Mantenimento Temperatura Corporea
- Metodi di Stabilizzazione del Ferito
- Tecniche di Immobilizzazione
- Tecniche di Trasporto ed Evacuazione dei Feriti
(*) Tecniche sono indicate solo per le figure sanitarie con competenza adeguata.
Il programma completo del corso verrà inviato ai partecipanti iscritti.
ALTRE DATE DISPONIBILI
-
10 feb
ALTRI CORSI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE
-
10 feb
-
10 feb
TCCC® - ASM – TCCC All Service Members
sabato | 08:00