_227.png)
Producer PRO
DETTAGLI
- INSEGNANTE
Docenti Qualificati - DATA
1 febbraio 2024corso in attesa di conferma*
- ORARIO INIZIO09:00
- DURATA 24 ore
- LUOGO
- - COSTO 983,61 € + IVA
- DURATA CERTIFICATO
certificato senza scadenza
INFO
- +39 329 689 7605
- info@zoworking.com
- *Conferma subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (vedi Termini e Condizioni d’Uso)
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare per la sola PRE-ISCRIZIONE, gli estremi per il pagamento e la email dove mandare una copia della contabile. Il SALDO del corso dovrà essere effettuato prima dell’inizio del corso
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personale
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal.
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare, gli estremi per il pagamento e la mail dove mandare una copia della contabile.
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personaleDESCRIZIONE
Una vera e propria sound academy in cui rinomati DJ, Producers, tecnici di studio e specialisti di settore terranno lezioni pratiche e teoriche di Mixaggio e Produzione di musica elettronica utilizzando il software leader di mercato Ableton Live, andando ad analizzare tutte le molteplici sfumature dell’arte del Producer.
Tricks per lo studio, modalità di arrangiamento e sampling, utilizzo dei plug in e tecniche di Mix, produzione discografica, promozione dell’artista saranno solo alcuni degli argomenti trattati da professionisti che vivono questo mestiere in prima persona e portano la loro passione tradotta in musica in giro per tutto il mondo.
Sede: FUORI SEDE
01. Presentazione del corso e dialogo con gli allievi sul loro background musicale ed ascolto di un loro piccolo brano.
02. Introduzione all’audio digitale
Cenni storici su sequencers e digital audio workstations dal controllo cv gate al midi alle soluzioni totalmente in the box. / Introduzione al software, differenze con le altre daw sul mercato.
03. Modalità session e modalità arrange
Gestione delle clip, quantizzazione globale e locale, organizzazione di scene. / Tracce audio/midi/ritorni, differenze e peculiarità. / Panoramiche sulle device native del software. / Interazione con plug in di terze parti. / Focus on eq, compressione. / Basic di sound design, diverse tecniche di sampling ed elaborazione dei samples.
04. Approfondimento sul midi
Generazione ed elaborazione di sequenze midi. / Generazione di sequenze midi partendo da materiale audio. / Catene midi (instrument rack/drum rack).
05. Registrazione di materiale audio
Warping, time stretching, pitch shifting, differenza tra gli algoritmi. / Sincronizzazione del materiale audio con il progetto. / Generazione ed elaborazione di tracce audio. / Generazione di tracce audio partendo da sequenze midi. / Catene complesse di elaborazione audio (effect rack).
06. Arrangiamento
Diversi approcci alla struttura di una traccia, registrando dalla modalità live o direttamente nella modalità arrangiamento. / Analisi strutturale di alcuni classici. / Organizzazione del materiale. / Cenni su controller midi e realizzazione di live performance.
07. Tecniche Compositive
Cenni sul concetto di composizione algoritmica o assistita. / Max for live - destine delle device, sequencer e generatori. / Diversi approcci alla composizione musicale elettronica, generatori casuali, reiterazione del materiale, derivazione delle parti. / Organizzazione verticale ed orizzontale delle altezze. / Automazioni, riser, impact, sound design per l’organizzazione strutture del brano.
08. Organizzazione del progetto
Salvataggio di preset e gestione del materiale. / Esportazione dei singoli files. / Preparazione del progetto per l’uscita su formati fisici o digitali.
09. Prima Consegna
Realizzazione di un drum rack. / Realizzazione di un instrument rack. / Creazione nella parte session della struttura di un brano. / Lavoro in aula: realizzazione di un drum rack ed un instrument rack partendo da una cartella di samples fornita dal docente.
10. Seconda Consegna
Realizzazione di una traccia completa.
11. Finalizzazione e Mastering Pt.1
Finalizzazione ed eventuali editing della traccia. / Approfondimento sul Mastering della traccia tenuto da Tommaso “Foffo” Bianchi, uno dei nomi di spicco del Mastering Engineering Italiano.
12. Finalizzazione e Mastering Pt.2
Approfondimento sul Mastering della traccia in un “vero” studio di Mastering con ingegneri del suono specializzati.
ALTRI CORSI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE
-
1 feb
Producer Basic
giovedì | 09:00