
Corso Rifiuti Pericolosi in Regime ADR
DETTAGLI
- DATA Contattare Zoworking Academy per informazioni sulle possibili date.
- DURATA 4 ore
- DURATA CERTIFICATO
2 ANNI
INFO
- +39 055 39.52.555
- academy@zoworking.com
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare per la sola PRE-ISCRIZIONE, gli estremi per il pagamento e la email dove mandare una copia della contabile. Il SALDO del corso dovrà essere effettuato prima dell’inizio del corso
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personale
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal.
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare, gli estremi per il pagamento e la mail dove mandare una copia della contabile.
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personaleDESCRIZIONE
- Fornire adeguata formazione sul trasporto di rifiuti pericolosi in regime ADR.
- Gestione delle spedizioni di merce pericolosa nel rispetto della normativa stradale ADR.
- Rispetto degli obblighi di formazione previsti da ADR cap. 1.3.
- Conseguimento e/o rinnovo dell’ attestato di formazione ADR.
Il programma rispetta i requisiti di formazione previsti da:
- ADR cap. 1.3
La quota comprende:
- Materiale didattico DGR training che resta allo studente
- Manuale ADR - consultabile per la durata del corso
- Attestato di partecipazione
Sede:
- Filosofia generale e basi della normativa
- Cenni sulle normative nazionali e comunitarie:
- Direttiva 2008/98/CE
- D. Lgs. n.152/2006
- D. Lgs. n.205/2010
- Reg. (UE) n. 1357/2014 - Cenni di classificazione di rifiuto pericoloso secondo il D. Lgs. n.152/2006
- le caratteristiche di pericolo H - La classificazione di rifiuto pericoloso secondo il
Reg. n.1357/2014
- le nuove caratterizzazioni di pericolo HP - L’elenco dei rifiuti: Codici CER
- La classificazione secondo l’ADR:
- assegnazione della Classe di rischio
- valutazione di eventuali rischi sussidiari
- valutazione di pericolosità per l’ambiente
- assegnazione del numero UN e delGruppo di Imballaggio - Confronti tra le due normative:
- Pericolosità di un rifiuto ai sensi del Reg. (UE) n.1357/2014
- Pericolosità ai fini del trasporto ai sensi dell’ADR
- Disposizioni particolari per la classificazione di rifiuti con composizione non esattamente conosciuta
- Gli imballaggi vuoti non bonificati: il nuovo numero UN 3509 - L’Accordo Multilaterale M287:
- Deroghe alla classificazione, sugli imballaggi e sulla segnalazione
- Documentazione
ALTRI CORSI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE
-
28 apr
TEST_FAD - creato da Andrea a scopo di test
venerdì | 11:30 -
13 dic
TEST - creato da Andrea a scopo di test
mercoledì | 11:30