
Linux Base
DETTAGLI
- INSEGNANTE
MANNESCHI ALESSANDRO - DATA 4 giugno 2019
- ORARIO INIZIO09:00
- DURATA 40 ore
- LUOGO
Zoworking Academy
Via Renato Bruschi, 128 - 50019
Sesto Fiorentino (FI) - COSTO 500,00 € + IVA
- DURATA CERTIFICATO
certificato senza scadenza
INFO
- +39 055 39.52.555
- academy@zoworking.com
- *Conferma subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (vedi Termini e Condizioni d’Uso)
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare per la sola PRE-ISCRIZIONE, gli estremi per il pagamento e la email dove mandare una copia della contabile. Il SALDO del corso dovrà essere effettuato prima dell’inizio del corso
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personale
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal.
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare, gli estremi per il pagamento e la mail dove mandare una copia della contabile.
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personaleDESCRIZIONE
Il corso mira a dare le informazioni e le tecniche necessarie per installare e amministrare un server Linux.
Viene fornita una visione d'insieme del mondo Linux e sono analizzate le principali caratteristiche:
- struttura del file system
- comandi shell base
- utilizzo della bash
- configurazione della rete
- installazione e aggiornamento del software
- utilizzo dei principali servizi
- gestione degli utenti
- analisi del boot, dei processi e della rete
Viene privilegiato un approccio pratico orientato alla risoluzione di casi reali
con riferimenti e confronti di altri sistemi operativi
Sede: PC LAB
Fundamentals
• Introduzione a Linux
• Struttura del filesystem:
- Home directory
- Come muoversi
- Path assolute e relative
• Gestione dei file:
- Tipi di file e permessi
- Copia, spostamento, rinomina
- Visualizzarne il contenuto
• Uso della guida:
- man
• Comandi di sistema:
- Ricerca
- Filtri
• Il vi
• La shell:
- Introduzione
- Comandi principali e loro sintassi
- Variabili d'ambiente e variabili utente
- Concatenazione e la redirezione output
• Interfaccia grafica:
- Il server X
- Desktop e Window manager
• Cenni di installazione
• Convivenza con altri Sistemi Operativi
Administrator e Troubleshooting
• Utilizzo di Linux come client:
- Introduzione a Linux
- Struttura e sintassi dei comandi
- Redirezione di Input ed Output
- Comandi principali di Linux
- Il concetto di Device in Unix
- Utilizzo dell'editor di testo VI
- La BASH shell
- Utilizzo delle variabili d'ambiente
- I filtri
• Il file system:
- I File Systems di Linux
- Creazione, gestione e manutenzione del File System
- File e directory
- Hard links e soft links
- Pathname assoluti e relativi
- Comandi per la manipolazione dei File
- Permessi di accesso ai file
- Backup del sistema
• Gestione Utenti
- Creazione e gestione di utenti e gruppi
- Identificazione dei principali files di configurazione
- Gestione dei permessi
- La gestione delle Password
• Amministrazione di base del sistema
- Installazione di Linux e convivenza con altri Sistemi Operativi
- Installazione di software
- Startup e shutdown
- Run Levels
- Gestione dei pacchetti RPM sul sistema
- AT e CRON
- Gestione dei processi
- Automazione dei compiti di amministrazione: elementi di
programmazione shell
Networking e Security
• Networking
- Cenni sulle reti
- Il protocollo TCP/IP
- Indirizzi di rete, Netmask, Supernettig e Subnetting
- Introduzione alle reti nei sistemi UNIX
- Utilizzo di Linux come Client
• Configurazione della rete
- Linux in LAN ed in Internet
- Configurazione DNS client
- Montaggio di risorse condivise: NFS
- Condivisione di risorse in ambiente Windows: SAMBA
- Telnet, FTP, mail
- Utilizzo di Linux come Server
• Cenni di configurazione di un server DNS
- Esportazione di un file system: NFS
- Linux come server di file in ambiente Windows: SAMBA
- Installazione e configurazione di un server APACHE
- Cenni di configurazione di SENDMAIL
- FTP SERVER
• Sicurezza
- I principi fondamentali
- Cenni sul filtraggio dei pacchetti
- Configurazione di un firewall: Netfilter
- Sostituire telnet con ssh