
Corso Addetto Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C (12 h) - RISERVATO Maison Bibelot
DETTAGLI
- INSEGNANTE
Ieri Luca - DATA 29 settembre 2023
- ORARIO INIZIO09:00
- DURATA 12 ore
- LUOGO
Corso Italia, 6 - Firenze - COSTO 190,00 € + IVA
- DURATA CERTIFICATO
3 ANNI
INFO
- +39 055 39.52.555
- academy@zoworking.com
- *Conferma subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (vedi Termini e Condizioni d’Uso)
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare per la sola PRE-ISCRIZIONE, gli estremi per il pagamento e la email dove mandare una copia della contabile. Il SALDO del corso dovrà essere effettuato prima dell’inizio del corso
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personale
Scelta del mezzo di pagamento
*cliccando su PAGA CON PAYPAL verrai reindirizzato sul sito di PayPal dove potrai pagare con carta di credito o con il tuo account PayPal.
**cliccando su PAGA CON BONIFICO verrai reindirizzato su una pagina dove troverai il totale da pagare, gli estremi per il pagamento e la mail dove mandare una copia della contabile.
***Scegliendo di pagare con il borsellino zoworking, il costo del corso ti verrà scalato dal credito che dovrai avere sul sito www.zoworking.com, nel tuo account personaleDESCRIZIONE
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che dovranno svolgere la funzione di Addetti al Primo Soccorso in azienda (Gruppo B-C) e vuole informare, formare e addestrare con la pratica al riconoscimento delle emergenze sanitarie e all'attuazione di interventi di primo soccorso.
REQUISITI RICHIESTI
Il corso è rivolto ai dipendenti e ai datori di lavoro di imprese classificate nel gruppo B e C, ai sensi del DM 388/2003.
Per il corso di primo soccorso i gruppi di attività sono individuati in base ai criteri identificati nel D.M. n. 388 del 15 Luglio 2003.
In aziende con più di 5 dipendenti è necessario più di un addetto.
Sede: FUORI SEDE
OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI MINIMI DELLA FORMAZIONE DEI
LAVORATORI DESIGNATI AL PRONTO SOCCORSO PER LE AZIENDE DI GRUPPO “B” E “C”
(Decreto Ministeriale n° 388 del 15/07/2003 Regolamento
recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo
15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive
modificazioni).
MODULO A (4 ore)
Allertare il sistema di soccorso:
1) Cause e circostanze dell'infortunio (luogo
dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
2) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e
precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un'emergenza sanitaria:
1) Scena dell'infortunio
a) raccolta delle informazioni
b) previsione dei pericoli
evidenti e di quelli probabili
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore
infortunato:
a) funzioni vitali (polso,
pressione, respiro)
b) stato di coscienza
c) ipotermia e ipertermia
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato
cardiovascolare e respiratorio
4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al
soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento
dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
b) respirazione artificiale
c) massaggio cardiaca esterno
2) Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso.
a) lipotimia, sincope, shock
b) edema polmonare acuto
c) crisi asmatica
d) dolore acuto stenocardico
e) reazioni allergiche
f) crisi convulsive
g) emorragie esterne post-
traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
MODULO B (4 ore)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di
lavoro
1) Cenni di anatomia dello scheletro.
2) Lussazioni, fratture e complicanze:
a) Traumi e lesioni
cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
b) Traumi e lesioni
toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in
ambiente di lavoro
1) Lesioni da freddo e da calore.
2) Lesioni da corrente elettrica.
3) Lesioni da agenti chimici.
4) Intossicazioni.
5) Ferite lacero contuse.
6) Emorragie esterne
MODULO C (4 ore)
Acquisire capacità di intervento pratico
1) Principali tecniche di comunicazione con il sistema di
emergenza del S.S.N.
2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi
cerebrali acute.
3) Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di
insufficienza respiratoria acuta.
4) Principali tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
5) Principali tecniche di tamponamento emorragico.
6) Principali tecniche di sollevamento, spostamento e
trasporto del traumatizzato.
7) Principali tecniche di primo soccorso in casi di
esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
ALTRE DATE DISPONIBILI
-
27 feb
Corso Addetto Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C (12 h) - CIC
martedì | 09:00 -
15 apr
Corso Addetto Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C (12 h) - CIC
lunedì | 09:00
ALTRI CORSI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE
-
14 dic
Corso BLSD per Personale SANITARIO (5h)
giovedì | 18:00 -
16 dic
-
27 feb
Corso Addetto Primo Soccorso Aziende Gruppo A (16 h) - CIC
martedì | 09:00 -
27 feb
Corso Addetto Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C (12 h) - CIC
martedì | 09:00 -
28 feb
-
28 feb
-
15 apr
Corso Addetto Primo Soccorso Aziende Gruppo A (16 h) - CIC
lunedì | 09:00 -
15 apr
Corso Addetto Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C (12 h) - CIC
lunedì | 09:00 -
16 apr
-
16 apr